mercoledì 9 aprile 2025

Paris Saint-Germain 2023/24: perdita di -60,34 milioni, con “Autres produits” in riduzione a 175,65 milioni di Euro tra i ricavi.

 


 Luca Marotta

 

jstargio@gmail.com

 

La perdita del 2023/24 di € 60,34 milioni, è minore della perdita dell’esercizio 2022/23 che era di € 109,83 milioni.

Di seguito si farà riferimento ai dati forniti dalla “DIRECTION NATIONALE DU CONTRÔLE DE GESTION” della Ligue de Football Professionnel, che non sono altro che i dati “aggregati” di “Paris Saint-Germain Football société par actions semplifiée; PSG Merchandising; “Association Paris Saint-Germain FC”, che ha per oggetto la gestione del settore amatoriale del club; “SOCIETE D'EXPLOITATION SPORTS ET EVENEMENTS (S.E.S.E.)”, che si occupa di gestione impianti sportivi; “PSG HANDBALL”; “SNC TRAINING CENTER” e PSG JUDO.

Il 30.06.2022 “l’ASSEMBLEE GENERALE DES ACTIONNAIRES” di Paris Saint-Germain Football SAS” ha deliberato, oltre l’aumento di capitale, anche la trasformazione in “Société par Actions Simplifiée”.

QATAR SPORTS INVESTMENTS ha sottoscritto tutte le 58.823.530 Nuove Azioni emesse dalla Società.

La trasformazione della Società in “société par actions simplifiée” (società per azioni semplificata) con effetto dal 30.06.2022, fu effettuata in conformità alle disposizioni degli articoli L. 225-243 e L. 227-3 del Codice di Commercio Francese.

 

Nello Statuto aggiornato alla data del 1-10-2024 è specificato che “In qualsiasi momento, la Società potrà tornare a essere una società pluripersonale o una società unipersonale, senza alcuna modifica della sua forma societaria”.

Nella stessa data è stato nominato direttore generale Victoriano Melero.

 

L’utilizzo del termine “dati aggregati”, è giustificato dal fatto che non si è in presenza di un vero e proprio bilancio consolidato. Tuttavia, la D.N.C.G., nel suo rapporto, ha valutato i “dati aggregati” del bilancio della SAS con quello dell’Association, di PSG Merchandising, di “S.E.S.E.”, “PSG HANDBALL”; “SNC TRAINING CENTER” e PSG JUDO, che sono pubblicati e accessibili a tutti e in forma sintetica.

I conti 2023/24 con dati aggregati del Paris Saint-Germain evidenziano una perdita netta di 60,34 milioni di Euro (109,83 milioni di Euro nel 2022/23) con un fatturato in aumento di 564 mila Euro da € 807,34 milioni a € 807,90 milioni.

Tra i ricavi è ricompresa la voce “autres produits” per Euro 175.654.000 (€ 201.285.000 nel 2022/23).

Il fatturato netto del Paris Saint Germain rappresenta circa un terzo del fatturato netto totale della “Ligue 1”.

 

Invero, anche i dati della classifica Deloitte Football Money League avevano evidenziato un aumento dei ricavi di 4,1 milioni di euro (+0,5%) a 805,9 milioni di euro (€ 801,8 milioni nel 2022/23).

Nel 2023/24, si è verificato un aumentato dei ricavi Media di € 12,48 milioni; inoltre è aumentato l’apporto dei ricavi gare di 5,87 milioni; mentre, i ricavi commerciali sono aumentati di 7,85 milioni, gli altri ricavi sono diminuiti di 25,63 milioni. Lo squilibrio economico continua a caratterizzare i conti del PSG, perché i costi superano i ricavi e il costo del personale è aumentato di 37,4 milioni .

Dalla semplice osservazione dei numeri si potrebbe affermare che la lettura degli stessi deve essere vista anche tenendo conto che il suo Presidente del consiglio di Amministrazione A.Al-Khelaifi, è presidente dell’ECA e si è schierato contro la SuperLeague e il Qatar ha ospitato l’ultima edizione di mondiali di calcio.

 

L’esercizio 2021-22 si era chiuso con una perdita di 368,7 milioni di Euro.

L’esercizio 2020-21 si era chiuso con una perdita di 224,3 milioni di Euro.

I dati dell’esercizio 2019-20 evidenziavano un perdita di 124,2 milioni di Euro.

 

La società di calcio parigina è controllata da Qatar Sports Investments, società di diritto Qatariota.

 

Dal 03/09/2011 il Presidente del consiglio di Amministrazione è Nasser A.Al-Khelaifi.

 

Dal punto di vista sportivo, nell’esercizio 2023-24 il PSG ha vinto la Ligue 1 con 76 punti. In “Coupe de France” ha vinto la finale battendo 2 a 1 il l’Olympique Lione. Nella Champions League 2023/24 è stato eliminato in semifinale dal Borussia Dortmund.

Nell’esercizio 2022-23 il PSG ha vinto la Ligue 1 con 85 punti. In “Coupe de France” è stato eliminato agli ottavi ai rigori dall’Olympique de Marseille. Nella Champions League 2023/24 è stato eliminato agli ottavi dal Bayern Monaco.

Lo stato patrimoniale.

Il totale dell’attivo aumenta da € 1.090.452.000 a Euro 1.488.339.000 e registra un incremento del 36,5% rispetto all’importo del 2022/23.

Il 31,20% dell’attivo è rappresentato da immobilizzazioni immateriali riferibili al valore contabile netto della rosa calciatori.

Il Patrimonio Netto.

L’articolo 70 del nuovo Regolamento “UEFA Club Licensing and Financial Sustainability Regulations Edition 2024”, al punto 70.01 richiede che il Patrimonio Netto del richiedente la licenza evidenziato nel proprio bilancio annuale o nel bilancio intermedio debba essere: positivo; oppure migliorato del 10% o più rispetto al 31 dicembre precedente.

Al 30.06.2024 il PSG non ha problemi per adempiere a questa regola.

II patrimonio netto, al 30 giugno 2024, è positivo per Euro 231,69 milioni; quello al 30 giugno 2023, era positivo per Euro 292,07 milioni, La variazione negativa è stata di € 60,38 milioni.

La variazione corrisponde sostanzialmente alla perdita di esercizio di Euro 60,34 milioni.

Per effetto delle deliberazioni del Socio Unico del 27 giugno 2023, il capitale sociale della società è stato incrementato, mediante capitalizzazione di versamenti soci, per un importo di euro 250.000.028 a euro 761.500.026,40.

Successivamente, il capitale sociale della società è stato ridotto per un importo di euro 250.000.028 passante da 761.500.026,40 euro a euro 511.499.998,40 mediante riduzione del numero delle azioni costituenti il capitale sociale della Società.

In base a quanto riportato dall’articolo 5 dello statuto aggiornato al 1.10.24, il capitale sociale è composto da 150.441.176 Azioni Ordinarie, con un valore nominale di 3,40€, integralmente sottoscritto e versato.

 

I mezzi propri finanziano il 15,6% dell’attivo; nell’esercizio precedente il 26,8%.

 

La Posizione Finanziaria Netta.

L’Indebitamento netto secondo le Disposizioni generali del UEFA Club Licensing and Financial

Sustainability Regulations Edition 2024 è determinato dall'aggregato dei seguenti saldi:

▪ scoperti bancari, prestiti bancari e di altro tipo, debiti verso entità del gruppo e altre parti correlate meno le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti;

▪ saldo netto dei trasferimenti di giocatori, ossia il netto dei crediti e dei debiti per trasferimenti di giocatori; e

▪ debiti verso le autorità sociali/fiscali (non correnti).

 

- l'indebitamento netto del licenziatario (meno l'importo direttamente attribuibile alla costruzione e/o alla modifica sostanziale di uno stadio e/o di strutture per l'allenamento)

deve essere inferiore a tre volte

- la media (che deve essere positiva) degli utili rilevanti del periodo di riferimento in questione e di quello immediatamente precedente.

I ricavi rilevanti sono calcolati come la somma di:

i. il totale dei ricavi (come calcolato per i ricavi da calcio); e

ii. il totale dei risultati netti da trasferimenti di giocatori; meno

iii. il totale delle spese operative (come calcolato per i ricavi da calcio).

Considerando il finanziamento soci, che sono più che raddoppiati nel 2023/24, la posizione finanziaria netta risulta negativa per Euro 451,89 milioni, mentre nel 2022/23 era negativa per Euro 177,62 milioni.


Il finanziamento soci (“Comptes courants d’actionnaires”) aumenta di € 108,6 milioni da € 88,74 milioni a € 197,34 milioni. I prestiti effettuati dai soci finanziano il’ 13,3% dell’attivo (l’8,1% nel 2022/23). I debiti finanziari aumentano di € 43,5 milioni a € 114.905.000.

Le disponibilità liquide diminuiscono da € 70 milioni a € 36,1 milioni.

Il saldo tra debiti e crediti per la compravendita di calciatori risulta negativo per € 175,79 milioni di Euro circa; mentre, nel 2022/23 era negativo per € 87,5 milioni. I debiti per l’acquisto di calciatori ammontano a circa € 353,5 milioni (€ 175,75 milioni nel 2022/23). I crediti per le cessioni dei calciatori ammontano a € 177,7 milioni (€ 88,2 milioni nel 2022/23).

Quindi, considerando i debiti verso i soci e il saldo tra crediti e debiti per la compravendita di calciatori, l’indebitamento finanziario resta inferiore al fatturato netto, anche non considerando gli “altri ricavi”.

Il PSG non sembra evidenziare debiti tributari e previdenziali non correnti; pertanto, nel 2023/24, il club parigino non dovrebbe avere problemi per quanto riguarda il “net debt” ai fini del Fair Play Finanziario.

Nel caso in questione, al 30.06.2024, non sembra che emergano debiti finanziari per lo stadio e/o infrastrutture sportive.

Il Valore della Rosa.

Le immobilizzazioni immateriali relative ai diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori sono pari a € 464.324.000 (€ 223.137.000 nel 2022/23). La variazione in aumento è stata di € 241.187.000, pari al 108,1%, praticamente più del doppio.

Secondo quanto riporta il sito Transfermarkt, la campagna trasferimenti 2023/24 ha registrato tra i principali acquisti a titolo oneroso:

Randal Kolo Muani (Eintracht Francoforte);

Gonçalo Ramos (Benfica Lisbona);

Manuel Ugarte (Sporting CP);

Ousmane Dembélé (FC Barcellona);

Bradley Barcola (Olympique Lione);

Lucas Hernández (FC Bayern Monaco);

Hugo Ekitiké (Stade Reims);

Kang-in Lee (RCD Mallorca);

Gabriel Moscardo (SC Corinthians Paulista);

Lucas Beraldo            (São Paulo Futebol Clube.

Tra i calciatori ceduti figurano:

Neymar (Al-Hilal SFC);

Marco Verratti (Al-Arabi SC);

El Chadaille Bitshiabu (RB Lipsia);

Abdou Diallo (Al-Arabi SC);

Mauro Icardi (Galatasaray);

Julian Draxler (Al-Ahli SC);

Georginio Wijnaldum (Al-Ettifaq FC);

Junior Dina Ebimbe (Eintracht Francoforte);

Leandro Paredes (AS Roma);

Timothée Pembélé (AFC Sunderland)

L’incidenza sul totale dell’attivo, ammontante a € 1.488,34 milioni (€ 1.090,5 milioni nel 2022/23), è del 31,2% (20,46% nel 2022/23).

Il Conto Economico.

Nel 2023/24, il fatturato netto è aumentato dello 0,1%, mentre i costi operativi sono aumentati dell’8,1%. Nel 2022/23, il fatturato netto era aumentato del 20,57%, mentre i costi operativi diminuirono del 10,16%.

Il Fatturato.

Il fatturato, con esclusione delle plusvalenze, ammonta a 807,90 milioni di Euro (€ 807,34 milioni nel 2022/23). Invece, secondo la classifica della Deloitte “Football Money League” il fatturato è stato pari a Euro 805,9 milioni (€ 801,8 milioni nel 2022/23), molto probabilmente, la differenza può essere dovuta ai dati aggregati considerati dalla DNCG. In ogni caso, il fatturato supera la soglia dei 500 milioni di Euro e si colloca al terzo posto della classifica Deloitte, dietro il Manchester City.

 

Nel 2021-22 il fatturato aggregato, considerato dalla DNCG, era pari a € 669,62 milioni.

Nel 2020-21 il fatturato era pari a € 569,69 milioni.

Al 30/06/2020 il fatturato era pari a € 559,85 milioni; al 30/06/2019 il fatturato era pari a € 658,77 milioni; al 30/06/2018 il fatturato era pari a 557,34 milioni di Euro. Al 30/06/2017 il fatturato era pari a 503,03 milioni di Euro. Al 30/06/2016 il fatturato era pari a 542,4 milioni di Euro. Al 30/06/2015 il fatturato era pari a 483,9 milioni di Euro. Al 30/06/2014, il fatturato era pari a € 474,2 milioni. Al 30/06/2013, il fatturato segnava la cifra di € 399,5 milioni; nel 2011/12 era pari a € 222.387.000, mentre al 30/06/2011 era pari a € 100,9 milioni.

I ricavi da cessione diritti audiovisivi risultano pari a € 178,14 milioni (€ 165,66 milioni nel 2022/23), con un’incidenza del 22% (20,5% nel 2022/23), sul fatturato netto. L’incremento è stato di 12,48 milioni di Euro.

A livello nazionale, i ricavi dei “DROITS AUDIOVISUELS” ammontano a € 55,7 milioni (€ 59,7 milioni nel 2022/23) e rappresentano il 24,6 % dei diritti audiovisivi della Ligue 1. I primi tre club della Ligue 1 rappresentano il 43,6 % dei diritti audiovisivi della Ligue 1 (43,9 % nel 2022/23).

I primi 5 clubs rappresentano il 56,5 % dei diritti audiovisivi nazionali, ossia più della metà.

I ricavi dei diritti TV delle competizioni europee ammontano a € 121,2 milioni (€ 101,3 milioni nel 2022/23).

Nella Champions League del 2023-24, il Paris Saint Germain è stato eliminato in semifinale dal Borussia Dortmund.

 

Nella Champions League del 2022-23, il Paris Saint Germain è stato eliminato agli ottavi dal Bayern Monaco.

Nella Champions League del 2021-22, il Paris Saint Germain è stato eliminato agli ottavi dal Real Madrid (nel 2020/21 semifinale, sconfitto dal Manchester City; finale nel 2019-20 sconfitto dal Bayern Monaco; eliminato agli ottavi nel 2020-21; nel 2017-18; nel 2016-17 ha raggiunto gli ottavi; nel 2015-16 eliminazione ai quarti).

Gli altri ricavi per Diritti audiovisivi sono pari a € 1,2 milioni (€ 4,6 milioni nel 2022/23).

Secondo la classifica della Deloitte “Football Money League”, i ricavi “Broadcasting” sono pari a € 245 milioni (€249 milioni nel 2022/23).  

I ricavi da gare, aumentano da € 67,57 milioni a € 73,44 milioni.

I ricavi da gare per competizioni europee ammontano a € 24,1 milioni (€15 milioni nel 2022/23) e rappresentano il 32,81% del totale dei ricavi da gare.

 

Secondo la classifica della Deloitte “Football Money League”, forse a causa della diversa riclassificazione utilizzata, rispetto alla DNCG, i ricavi da gare sono pari a Euro 170 milioni, secondo Deloitte l’incidenza dei ricavi da gare è del 21,1%.

I ricavi da sponsor e pubblicità sono pari a Euro 380,67 milioni (€372,82 milioni nel 2022/23).

Il PSG rappresenta il 52,98% (54,97% nel 2022/23) dei ricavi da sponsorizzazioni e merchandising, sovvenzioni e altre entrate della Ligue 1.

Nel 2021-22 era evidenziato un importo di € 377,2 milioni.

Nel 2020-21 era evidenziato un importo di € 290,2 milioni.

Nel 2019-20 era evidenziato un importo di € 286,5 milioni.

Nel 2018-19 era evidenziato un importo di € 195,2 milioni. Nel 2017-18 era evidenziato un importo di € 141,84 milioni; nel 2016-17 era evidenziato un importo di € 154,16 milioni; nel 2015-16 di € 149,9 milioni e nel 2013-14 di € 129,25 milioni.

L’incidenza sul fatturato netto, della voce “Sponsors – Publicité”, è nettamente preponderante, perché risulta pari al 47,1% (46,2% nel 2022/23).

Secondo la classifica della Deloitte “Football Money League”, a causa della diversa riclassificazione utilizzata, i ricavi commerciali sono pari a Euro 391 milioni (Euro 400 milioni nel 2022/23), secondo Deloitte l’incidenza dei ricavi commerciali è del 48,5%.

Gli altri ricavi (“Autres produits”) ammontano alla cifra di Euro € 175,65 milioni con un’incidenza del 21,7% ((€ 201,28 milioni nel 2022/23 con un’incidenza del 24,9%).

Il decremento rispetto all’esercizio precedente è stato di € 25,63 milioni, pari al 12,7%.

Da ricordare che nel 2011/12 in tale voce era stato allocato l’effetto retroattivo del contratto con l'Autorità del Turismo del Qatar, su cui si è tanto discusso, ai fini della sua rilevanza in termini di Fair Play Finanziario.

Non a caso che è stata mantenuta la norma sulla “Significant influence”, anche nel nuovo regolamento “UEFA Club Licensing and Financial Sustainability Regulations Edition 2024”.

Si ha “Significant influence”, e di conseguenza la vestizione di parte correlata, quando in termini quantitativi il 30% dei ricavi provengono da una parte o da più parti aggregate.

Si ha “significative influence” quando “d. providing in one reporting period either alone or in aggregate with parties under the same ultimate controlling party or government (excluding UEFA, a UEFA member association and an affiliated league) an amount equivalent to at least 30% of the  entity’s total revenue for the same period..

La quota delle spese operative del PSG sul totale delle spese operative della Ligue1 è quasi uguale alla sua quota sul totale dei ricavi operativi (31,0% contro 31,7%), mentre la sua quota di spese operative sul totale delle spese operative della Ligue 1 è leggermente inferiore alla sua quota sul totale dei ricavi operativi nel 2022/2023 (29,6% contro 33,9%)

I Costi.

I costi operativi per il 2023/24 sono aumentati dell’8,1%, soprattutto per l’aumento del conto degli altri costi del 17,5% del conto degli ammortamenti del 6,4% e del costo del personale, che è aumentato del 6%.

 

Il costo degli agenti è aumentato di € 0,59 milioni da € 35,39 milioni a € 35,98 milioni.

Il costo per gli ammortamenti calciatori è aumentato a € 131,62 milioni (€ 123,7 milioni nel 2022/23).

In definitiva il totale dei costi operativi aumenta dell’8,1% (-10,2% nel 2022/23) da € 962,26 milioni a € 1,04 miliardi.

Il costo del personale aumenta di € 37,41 milioni (+6%) da € 621,18 milioni a € 658,59 milioni, con un’incidenza sul fatturato netto, senza plusvalenze, dell’ 81,5%, superiore al limite massimo auspicato dall’UEFA.

Il PSG rappresenta il 35,3% del monte ingaggi della “Ligue 1” (rispetto al 33,7% nel 2022/23), ovvero quanto i 13 club con il monte ingaggi più basso.

Il Player Trading.

Il saldo economico dovuto alle operazioni dei trasferimenti calciatori è positivo per € 181,35 milioni (€ 45,39 milioni nel 2022/23). Tale voce riesce a coprire il costo annuale relativo ai diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori, comprensivo del costo degli agenti, pari a € 167,59 milioni (€ 159,08 milioni nel 2022/23). In particolare, gli ammortamenti risultano pari a € 131,62 milioni (€ 123,7 milioni nel 2022/23) e il costo degli agenti ammonta a € 35,98 milioni (€ 35,39 milioni nel 2022/23).

La Gestione Finanziaria.

La gestione finanziaria è risultata negativa per € 2,55 milioni, mentre nel 2022/23 è stata positiva per € 3,68 milioni.

La Gestione Straordinaria.

La gestione straordinaria ha registrato un saldo negativo per € 2,98 milioni; mentre, nel 2022/23 era esposto un saldo negativo per € 1,56 milioni.

Il punto di pareggio.

I nuovi requisiti di pareggio prevedono la deviazione accettabile aumentata da 30 milioni di euro in tre anni a 60 milioni di euro in tre anni.

 

Il risultato prima delle imposte è negativo per € 56,34 milioni; nel 2022-23 era negativo per € 107,39 milioni; mentre, nel 2021-22 era negativo per € 375,39 milioni; nel 2020-21 era negativo per € 224,93 milioni; nel 2019-20, era negativo per € 124,89 milioni; nel 2018-19 era positivo per € 32,21 milioni; e nel 2017/18, era positivo per € 39,62 milioni.

Il risultato aggregato del periodo di monitoraggio 2021-22-2023/24, risulterebbe essere negativo per € 539,12 milioni, tuttavia, bisogna considerare il fatto che si dovrebbero escludere i costi non rilevanti.

Conclusioni.

E’ evidente che i conti del PSG rappresentano un “test di verifica per la credibilità e affidabilità” dei Regolamenti UEFA in tema di Fair Play finanziario e sostenibilità finanziaria,

Sembrerebbe che per il 2023/24 si è verificato: l’aumento del valore della rosa; l’aumento dell’indebitamento finanziario; l’aumento dei costi superiore all’aumento dei ricavi; tuttavia bisogna registrare la riduzione della voce dei ricavi “Autres produits”, che in passato era stata utilizzata per  allocare l’effetto retroattivo del contratto con l'Autorità del Turismo del Qatar,

Nessun commento: