Luca Marotta
Con il comunicato del 17 settembre 2020, relativo alla risoluzione contrattuale del calciatore Higuain, è stato annunciato che il Consiglio di Amministrazione, convocato per il 18 settembre 2020, avrebbe tenuto conto dell’effetto economico negativo di 18,3 milioni nel determinare il risultato del bilancio al 30.06.2020, che era già stato reso di pubblico dominio con il comunicato dell’11 settembre 2020, con una perdita di 71,4 milioni.
In ogni caso, ai
fini del Fair Play Finanziario, il bilancio 2019/20 dovrà essere valutato
insieme al bilancio 2020/21, a causa della Pandemia Covid-19, che ha
causato la riduzione dei ricavi da gare oltre al prolungamento della Stagione
Sportiva 2019/2020 terminata nel mese di Agosto 2020, con la disputa delle
partite senza spettatori.
La UEFA stessa ha comunicato che ai fini del Regolamento del
Fair Play Finanziario, per l’ottenimento della licenza 2021/2022, valuterà come
un unico periodo il bilancio 2019/20 e 2020/21: “the reporting periods ending in 2020 and 2021 which will be
considered as one single reporting period (considered as reporting period T)”.
Dal punto di vista contabile, il secondo semestre
dell’esercizio 2019/2020 ha registrato solo 251 milioni di ricavi
operativi, di cui 108,1 milioni (43,1%) Ricavi da gestione calciatori; 68,9
milioni per Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità (25,4%); 48,3 milioni per ricavi
per Diritti radiotelevisivi e proventi media (19,2%); 12,68 milioni per ricavi
da gare (5,1%) e 10,27 per Ricavi da vendite di prodotti e licenze (4,1%). Come
è evidente, il lockdown e la conseguente sospensione delle gare ha penalizzato fortemente
i ricavi da gare; i ricavi per Diritti radiotelevisivi e proventi media e i Ricavi
da vendite di prodotti e licenze.
Nel 2019/20, i ricavi operativi
lordi, su cui incidono per il 30%, i proventi da gestione calciatori
raggiungono la cifra di € 573,4 milioni (€ 621,4 milioni nel 2018/19). Di fatto, i proventi da gestione calciatori insieme
alla tenuta dei ricavi da sponsorizzazioni, che erano aumentati per l’effetto
Cristiano Ronaldo, hanno contribuito a contenere la perdita.
Non a
caso, la gestione economica della Juventus, negli esercizi precedenti era stata
caratterizzata dall’approccio
dinamico alle campagne trasferimenti calciatori per cogliere opportunità di
valorizzazione e di investimento è una condizione fondamentale ai fini
del Consolidamento dell’equilibrio economico e finanziario, che rientra tra gli
obiettivi strategici e operativi del Piano per la gestione e lo sviluppo della
Società.
I costi operativi sono diminuiti del 9,7% in misura percentuale
superiore a quella dei ricavi operativi (7,7%), nonostante il raddoppio degli
Oneri da gestione diritti calciatori con un incremento di 15,5 milioni. Il decremento
del costo del personale tesserato è stato del 14%. L’incremento degli ammortamenti
e accantonamenti appare decisivo per l’esposizione di un risultato operativo
negativo ed è stato di 44 milioni assorbendo il decremento dei costi operativi
di 44,3 milioni.
Invero, sull’aumento degli ammortamenti e svalutazioni dei
diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori ha giocato un ruolo
importante l’impairment su Higuain di 18,3 milioni, a cui si devono aggiungere
l'operazione di cessione Mandzukic, perfezionata il 2 gennaio 2020, che ha
comportato la svalutazione integrale del valore di carico del diritto per €
4.267.000 e la risoluzione con Blaise Matuidi che ha
comportato una svalutazione di € 3.821.000. In totale, le svalutazioni operate hanno inciso per € 26.900.000.
Continua a valere l’ipotesi, che i costi del personale e gli
ammortamenti erano stati parametrati in funzione di un obiettivo superiore al
raggiungimento dei quarti nella UEFA Champions League.
Come altri club, la Juventus sta investendo molto nel parco
calciatori, che sono fondamentali per il successo sportivo e di conseguenza per
il futuro del club. Tuttavia tali investimenti determinano e rappresentano
anche i costi principali del club. Inoltre, nel caso dei migliori giocatori,
che sono spesso rappresentati da agenti aggressivi, i costi sono elevati.
Di conseguenza, l'aumento dei costi dei calciatori rende
difficile per i club raggiungere livelli di redditività stabili, anche in
considerazione dell'imprevedibilità dei risultati sportivi.
Il bilancio 2019/20 di Juventus Football Club S.p.A. mostra
un risultato d’esercizio, al netto
delle imposte, negativo per Euro 89.682.106. Nell’esercizio 2018/19,
il risultato d’esercizio, al netto delle imposte, era negativo per Euro 39.895.794.
Sul risultato netto, grava anche il peso delle imposte, pari
a circa € 8 milioni, poiché il risultato prima delle imposte dell’esercizio 2019/20,
risulta negativo per € 81.657.094 (-€ 26.897.835 nel 2018/19).
Anche il risultato economico
complessivo è negativo per €
Al 30.06.2020, il patrimonio netto è positivo per € 239.204.587
(€ 31.242.712 nel 2018/19; € 72.044.071 nel 2017/18; € 93.773.793
nel 2016/17) e l’indebitamento finanziario netto diminuisce di € 78, 3 milioni,
da € 463,47 milioni a € 385,2 milioni, di cui € 261,6 milioni non
corrente.
Inoltre, si deve considerare che i ricavi operativi degli
ultimi 5 anni sono cresciuti con un CAGR del 10,27%.
Se dovessero prolungarsi gli effetti della pandemia, per
quanto riguarda l’indebitamento finanziario netto si potrebbe verificare un
aumento, anche a causa della contrazione di alcune linee di ricavo come i
ricavi da biglietteria, soprattutto se si continuasse a disputare le gare con
delle limitazioni alla presenza del pubblico.
Dal punto di vista
sportivo, la stagione sportiva 2019/20 della Juventus, è stata segnata
dalla sospensione delle competizioni, ed è terminata il 3 Agosto 2020, con
l’eliminazione agli ottavi di Champions League ad opera dell’Olympique
Lyonnais.
La Serie A è terminata il 01.08.2020 ed ha visto la Juventus
vincere per la nona volta consecutiva il campionato italiano di Serie A, la sconfitta
in finale della Coppa Italia, ai rigori, ad opera del Napoli. La Juventus ha perso
la Supercoppa Italiana con la Lazio.
A partire dalla stagione
sportiva 2017/2018, la Juventus è presente anche nel calcio femminile, con l’acquisito
il titolo sportivo dall’A.S.D. Cuneo Calcio Femminile. La squadra delle
Juventus Women ha vinto il
terzo scudetto per assegnazione della F.I.G.C. del 25 giugno 2020.
Continuità aziendale
La pandemia da Covid-19 ha determinato un difficile contesto
economico e finanziario generale; tuttavia gli amministratori hanno valutato che
non sussistono significative incertezze relativamente all’utilizzo del
presupposto della continuità aziendale.
La formulazione di tali conclusioni, hanno tenuto conto del fatto
che la Società è in grado di far fronte ai propri impegni finanziari sia mediante
la liquidità ottenuta con finanziamenti a medio termine sia utilizzando gli
affidamenti bancari disponibili.
Inoltre, gli amministratori hanno preso atto, inoltre, che
non si ravvisano difficoltà da parte della Società nelle possibilità di accesso
a nuova liquidità sotto forma di linee di finanziamento.
Il Valore della
Juventus.
La Capitalizzazione di Borsa, può essere considerata come un
valore indicativo della società e si ottiene moltiplicando il numero delle
azioni per il valore di mercato. Le azioni Juventus sono quotate al Mercato
Telematico Azionario della Borsa Italiana.
Il massimo della quotazione è stato raggiunto il 07/01/2020
con Euro 1,288. Il minimo della quotazione è stato raggiunto durante il “lockdown”
il 16/03/2020 con Euro 0,524.
Il 16 settembre 2020, il valore di capitalizzazione di borsa era di circa 1,237 miliardi di Euro,
considerando n. 1.330.251988 di azioni al prezzo ufficiale di € 0,93.
In ogni caso, tale valore è solo indicativo, perché quando
si vendono o comprano pacchetti di controllo di società quotate in borsa, molto
spesso emergono altri valori. Si pensi all’obbligo di lanciare un’OPA. Si deve
aggiungere che nel bilancio della Juventus non risulta valorizzato il marchio e
un’eventuale trattativa, ovviamente, ne deve tener conto.
Nella classifica di KPMG
“The European Elite 2020 Football Clubs’ Valuation”, la Juventus occupa
l’undicesimo posto con un “Enterprise value” medio di 1,735 miliardi di Euro.
La rivista americana Forbes
ha valutato la Juventus 1,512 miliardi di dollari USA, collocandola al decimo
posto della sua classifica, prima tra le squadre italiane. Nella precedente
classifica la rivista americana valutava la Juventus 1,5 miliardi di dollari
USA, collocandola al decimo posto e prima tra le squadre italiane.
La
classifica Brand Finance Football 50
2020, come l’anno precedente, colloca la Juventus all’undicesimo posto, con un
valore del marchio non mostrato, prima tra le squadre italiane e dietro l’Arseanal
che mostra un valore del marchio di € 719 milioni. Le valutazioni aziendali hanno avuto la
funzione di illustrare l’importanza che il marchio svolge nel generare valore
per gli stakeholder del club, in particolare gli investitori.
Juventus è controllata, in base alla situazione aggiornata
sulla base delle comunicazioni pervenute alla Consob fino al 05/07/2020,
per il 63,766% da EXOR S.p.A., invece Lindsell Train Ltd. detiene il 10,010%
del capitale sociale e la parte restante costituisce il flottante.
La Struttura dello
Stato Patrimoniale.
Il totale delle attività risulta aumentato del 26,9%, assestandosi a 1,19 miliardi di Euro (€941,7 milioni nel 2018/19).
La presenza dello stadio di proprietà e altre infrastrutture
sportive rende la struttura del bilancio della Juventus, rispetto a quella di
altri club italiani, più vicina agli standard degli altri club europei. Il peso sul totale dell’attivo della voce “Terreni e
fabbricati”, al netto degli ammortamenti, è del 11,6% circa.
Il peso dei diritti pluriennali sul totale dell’Attivo è del
43,2% (44,7% nel 2018/19).
La voce terreni e fabbricati aumenta del 6,2%, da €
Tali
attività riguardano:
- lo
Juventus Training Center di Vinovo;
- lo
Stadio;
- lo
Juventus Museum;
- lo
Juventus Megastore.
Per quanto riguarda la suddivisione degli importi contabili
emergono i seguenti valori: i terreni del Centro Sportivo di Vinovo (“Juventus Training Center”) per €
5 milioni; I terreni adiacenti il Centro
Sportivo per € 10.800.000; i fabbricati del Centro Sportivo di Vinovo
(“Juventus Training Center”) per € 15.082.000; lo Stadio “Allianz Stadium”, lo
“Juventus Museum” e lo “Juventus Megastore” per un valore contabile netto complessivo
di € 96.489.000.
I Diritti d’uso IFRS 16 sono
stati inseriti a partire dal 1° luglio 2019 per l’importo di Euro 15.042.000 con ammortamenti per
Euro 3.896.000, con un valore contabile netto di euro
11.146.000 e
riguardano la contabilizzazione dei contratti
di affitto della sede sociale e del centro sportivo di allenamento della
Continassa, nonché agli altri immobili adibiti a negozi ed uffici.
Gli investimenti effettuati risultano pari a 292 mila Euro.
Anche le Altre attività materiali,
pari a € 22.060.000, hanno subito l’applicazione del principio IFRS 16 con l’evidenziazione di
Diritti d’Uso IFRS 16 con un valore lordo di Euro 2.448.000 ed un valore
contabile netto di Euro 1.178.000.
L’attivo corrente, comprensivo degli anticipi a fornitori
correnti, risulta inferiore al passivo corrente, comprensivo degli anticipi da
clienti correnti, di € 168,1 milioni (-€ 218,7 milioni nel 2018/19), conseguenza,
molto probabilmente, degli investimenti realizzati nel corso degli anni.
Il capitale investito netto, pari a € 624,3 milioni, risulta
aumentato di 129,6 milioni di Euro circa.
L’INDICE
DI SOLVIBILITA’ TOTALE
Il
rapporto tra attività totali e debiti totali determina l’indice di solvibilità
totale. Una società è solvibile quando il totale
dell’attivo è superiore al totale dei suoi debiti. Quanto maggiore risulta tale
indice, tanto più la società è solvibile. Nel
caso in questione, l’indice di solvibilità totale risulta diminuito ed è pari a
1,255 (1,034 nel 2018/19), ciò vuol
dire che il club possiede dei beni il cui valore è sufficiente a pagare i
debiti.
L’INDICE
DI SOLVIBILITA’ CORRENTE
Il rapporto tra attività correnti e passività correnti
determina l’indice di solvibilità corrente. Tale indice serve a verificare se
l’attivo corrente è in grado di pagare i debiti a breve. Nel caso in questione,
l’indice di solvibilità corrente è pari a 0,61
(0,44 nel 2018/19), ciò vuol dire che l’attivo a breve non sarebbe in grado di
pagare i debiti a breve.
Tuttavia nel caso in questione i debiti a breve comprendono anticipi
da clienti correnti per € 31.327.554.
L’Indicatore di Liquidità della FIGC.
Tale
indicatore, è l’indicatore più importante del Fair Play Finanziario italiano ed
è finalizzato a misurare il grado di equilibrio finanziario di breve termine,
ossia la capacità della società di far fronte agli impegni finanziari con
scadenza entro i 12 mesi, coincide sostanzialmente con l’indice di solvibilità
corrente.
Detto indicatore di Liquidità tra le Attività Correnti
considera le disponibilità liquide e i crediti esigibili entro dodici mesi ed esclude
i Crediti tributari per imposte anticipate; mentre tra le Passività Correnti
considera i debiti con scadenza entro i dodici mesi ed esclude i Debiti verso
soci postergati ed infruttiferi. Per tale indicatore il risultato sarebbe pari
a 0,62, inferiore alla soglia minima stabilita dalla FIGC per
la serie A che è di 0,7. Tuttavia
bisognerà considerare quella che sarà prevista per l’iscrizione 2020/21.
Nel caso in cui non fosse stata rispettata la soglia minima
si sarebbe potuto colmare la differenza con versamenti in conto futuro aumento
di capitale; aumento di capitale integralmente sottoscritto e versato;
finanziamenti postergati ed infruttiferi dei soci. In ogni caso, il rispetto
degli altri due indicatori del Fair Play Finanziario italiano avrebbe potuto
ridurre l’importo da colmare di 2/3.
Il Patrimonio Netto.
Il Patrimonio netto al 30 giugno 2020 è positivo per € 239.204.587
(€ 31.242.712 nel 2018/19) e finanzia il 20,3% dell’attivo (3,3% nel
2018/19).
La
variazione positiva di € 207.961.875, rispetto al patrimonio netto del 30
giugno 2019, è dovuta sostanzialmente alla contabilizzazione
dell’aumento di capitale per € 286.151.904 e alla perdita netta dell’esercizio
registrata -€ 89.682.106 e alla variazione negativa della “Riserva da fair
value attività finanziarie” per € 344.231, oltre all’esposizione della “Riserva
da cash flow hedge”, per l’importo negativo di € 3.760.
Il Patrimonio Netto, essendo positivo, è conforme a quanto
stabilito dal regolamento del Fair Play Finanziario.
Al 30 giugno 2020, il capitale sociale della società
bianconera, interamente sottoscritto e versato, ammonta a € 11.406.987
ed è costituito da n. 1.330.251.988 azioni ordinarie senza valore nominale.
Il Patrimonio Netto finanzia il 38,3% del Capitale Investito Netto, pari a € 624,3 milioni, il restante 61,7% è finanziato dall’indebitamento finanziario netto.
L’INDICE
DI INDEBITAMENTO
Il
rapporto tra patrimonio netto e il totale delle passività determina l’indice di
indebitamento. Tale valore deve muoversi all’intorno di 1. Nel caso in
questione, è pari a 0,255 (0,034 nel
2018/19).
Il che sta a significare che il capitale di terzi prevale
sui mezzi propri.
Infatti, anche l’equity ratio è pari solo al 20,3%.
L’ Indicatore di
Indebitamento della FIGC.
Indicatore
di Indebitamento è finalizzato a misurare il grado complessivo di Indebitamento
della società in rapporto al Valore della Produzione medio degli ultimi tre
esercizi. Secondo la FIGC, detto indicatore di Indebitamento rappresenta il
raccordo tra la componente finanziaria dei Debiti e quella economica del Valore
della Produzione e segnala in modo sintetico la sostenibilità
dell’indebitamento.
I debiti riclassificati iscritti in bilancio al 30.06.2020 ammontano a € 864,4 milioni, da tale aggregato deve
essere sottratto l’importo delle Attività Correnti (C.U.25/A del 18 dicembre
2018 della FIGC), mentre il valore della produzione medio degli ultimi tre
anni è pari a € 566,5 milioni.
Pertanto il rapporto tra debiti e valore della produzione
medio degli ultimi tre esercizi è pari a 1,071,
inferiore alla soglia massima consentita
stabilita dalla FIGC per la Serie A che è di 1,2. Tuttavia bisognerà
considerare quella che sarà prevista per l’iscrizione 2020/21.
E’
bene precisare che le norme FIGC prevedono che l’indicatore di Indebitamento,
ove presenti un valore inferiore al livello-soglia stabilito in 1,2,
sarà utilizzato come indicatore correttivo al fine di ridurre, nella
misura di 1/3, l’importo necessario per ripianare l’eventuale carenza
finanziaria determinata dall’indicatore di Liquidità, che è l’indicatore più
importante.
La Posizione
Finanziaria Netta.
L’indebitamento finanziario netto, al 30 giugno 2020 è pari a € 385,2 milioni ed è in decremento del 16,9% rispetto ai € 463,5 milioni del 30 giugno 2019.Al 30 giugno 2018 era pari a 309,8 milioni. Il 30 giugno 2017 era pari a € 162,5 milioni
I debiti verso le società di factoring diminuiscono da € €
179,8 milioni a € 82,9 milioni.
Rispetto al 30 giugno 2019, il debito verso l’Istituto per
il Credito Sportivo diminuisce da € 30,8 milioni a € 24,3 milioni. Trattasi di
un debito “virtuoso” e la rata classificata tra i debiti a breve è di € 6,7
milioni. I debiti verso le banche aumentano da € 87,28 milioni a € 100,3
milioni, di cui € 67,4 milioni a breve termine.
Al
30.06.2020 sono esposti Debiti finanziari verso obbligazionisti per € 175.696.000,
di cui €
Al 30
giugno 2020, la Società dispone di linee di credito bancarie per € 538 milioni
di cui € 195,5 milioni revocabili (€ 587,9 milioni al 30.06.2019; € 502,5
milioni; al 30.06.2018; € 465,6 milioni al 30.06.2017) utilizzate per
complessivi € 254,9 milioni.
Le Disponibilità liquide diminuiscono
da € 9.744.722 milioni a circa € 5.917.079. Nell’esercizio 2019/20
figurano crediti finanziari pari a € 4,9 milioni, che si riferiscono riferiti
alla cessione prosoluto del credito relativo alla prima rata
dell’operazione di trasferimento del calciatore Emre Can.
Il saldo tra debiti e crediti da calciomercato è negativo
per € 4,5 milioni (€ 21,6 milioni al 30/06/19).
I Crediti verso società del settore specifico per campagna
trasferimenti sono pari a € 296,19 milioni (€ 199.25
milioni, al 30/06/19).
I Debiti verso società del settore specifico per campagna
trasferimenti risultano pari a € 300,69 milioni (€ 220,86 milioni, al 30/06/19).
Ai fini del Financial Fair Play la nozione di Net debt, già nota in base alla vecchia
regolamentazione, come differenza tra debiti finanziari e disponibilità liquide
integrata del saldo tra debiti e crediti verso società di calcio, è stata
ulteriormente integrata con la considerazione nel conteggio anche dei debiti
fiscali e previdenziali non correnti. In genere tali debiti riguardano le
rateizzazioni pluriennali col fisco
Non essendoci debiti fiscali e previdenziali non correnti,
il net debt ai fini del Fair Play Finanziario risulta inferiore al fatturato
netto ed è conforme a quanto auspicato dal regolamento.
Il nuovo regolamento del Fair Play Finanziario ha introdotto
la nozione di “Relevant Debt”. La
nozione di debito rilevante (“Relevant
Debt”) corrisponde alla nozione di “Net Debt” meno l'importo del debito
direttamente attribuibile alla costruzione e/o alla modifica sostanziale dello
stadio e/o alle strutture di formazione dall'inizio del debito fino a 25 anni
dopo la data in cui il debito l'attività è dichiarata pronta per l'uso. Il “Relevant Debt” non deve essere
superiore congiuntamente a due limiti: € 30 milioni e a 7 volte la media della
differenza tra valore e costi della produzione.
Nel caso della Juventus, al 30.06.2020, figurano debiti
verso l’Istituto per il Credito sportivo per l’importo di 24,3 milioni di Euro,
che dovrebbero essere considerati, ai fini della loro esclusione, nella nozione
di “Relevant Debt”.
Altre Passività
L’importo relativo alle altre passività ammonta a € 147,23
milioni, di cui € 121.507.258 sono relativi alla quota corrente.
Tra
le altre passività correnti figurano “Debiti per retribuzioni dovute a
dipendenti ed assimilati” per € 25,69 milioni, che si riferiscono alle
retribuzioni del mese di giugno 2020 e ai premi variabili maturati.
I
Debiti per oneri accessori relativi alla campagna trasferimenti ammontano
complessivamente a € 52.439 .000 di cui € 35.672.000 come quota
corrente. Tale voce comprende i debiti per
compensi riconosciuti ad agenti FIFA.
Nelle
altre passività sono compresi i debiti tributari, pari complessivamente a € 33.986.000
di cui € 9.171.000 non correnti.
Tali debiti riguardano l’IVA del mese di febbraio 2020, il termine di
versamento è stato posticipato pari a € 17.163.000 correnti e € 9.171.000 non
correnti; l’IVA del
mese di giugno 2020 per € 900 mila; i
debiti verso l’Erario per IRAP per € 1,49 milioni.
Il Rendiconto Finanziario.
In sintesi, i flussi generati dalla gestione operativa sono
stati negativi per € 58,6 milioni, i flussi legati all’attività di investimento
sono stati negativi per € 135,3 milioni; mentre i flussi di cassa generati
dall’attività di finanziamento sono stati positivi per 157,37 milioni, grazie
all’aumenti di capitale. Pertanto, il flusso di cassa generato durante
l’esercizio è stato negativo per 36,6 milioni di Euro.
Per quanto riguarda l’attività di investimento, gli
investimenti in diritti pluriennali calciatori hanno determinato l’assorbimento
di flussi per € 349.467.075 (€ 293.408.718
nel 2018/19), compensati in parte da cessioni per diritti calciatori, che hanno
determinato flussi positivi per € 239.961.439 (€ 176.234.924 nel 2018/19).
I crediti per cessione diritti pluriennali
prestazioni calciatori sono aumentati, determinando flussi negativi,
per € 97.745.119, mentre i debiti per acquisto diritti
pluriennali prestazioni calciatori sono aumentati, determinando flussi
positivi, per € 75.815.062.
Per la Acquisizioni e/o cessioni temporanee di diritti
pluriennali prestazioni calciatori si è verificato un flusso positivo per € 874.783.
Per gli Oneri accessori non capitalizzati su acquisizioni di diritti
pluriennali prestazioni calciatori si è verificato un flusso negativo di € 26.083.981.
L’Aumento dei debiti per oneri accessori su diritti pluriennali prestazioni
calciatori ha determinato un flusso positivo 26.847.364
Quindi, nell’esercizio
2019/20, l’assorbimento netto determinato dall’attività di “Calciomercato”, che
rientra nell’attività di investimento è stato di € 129,27 milioni netti.
Per quanto riguarda l’attività di finanziamento, spiccano
come flussi positivi: l’Aumento di capitale per € 297.984.444. Come
flussi negativi emergono: l’Aumento (diminuzione) degli utilizzi di linee di
factoring per € 97.230.735.
Il Valore della Rosa.
Al 30 giugno 2020, il valore contabile netto dei diritti
pluriennali alle prestazioni dei calciatori ammonta a € 508.423.169 e rispetto al 30 giugno 2019 risulta
in aumento di € 105,6 milioni, per il quinto esercizio consecutivo.
Il Costo storico della Rosa è di € 938.164.000 e il
relativo fondo di ammortamento ammonta a Euro 429.741.000, con un valore
contabile di € 508.423.000. Per
quanto riguarda la prima squadra il costo storico della Rosa è di € 713.530.000,
con un fondo ammortamento di € 361.703.000 ed un valore netto contabile di € 351.827.000.
L’incremento è dipeso dagli investimenti della Campagna Trasferimenti 2019/20, per € 349,4 milioni, da cessioni per un valore contabile netto di € 68,6 milioni e ammortamenti per € 166,5 milioni e svalutazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive di calciatori € 26,9 milioni.
Il calciatore della prima squadra col
valore contabile residuo più elevato è Ramos De
Oliveira Arthur Henrique con €
71.541.000 (costo storico € 71.620 000),
acquistato il 29/6/2020, seguito da Cristiano Ronaldo con € 57.911.000 (costo storico € 115.822.000), De Ligt Matthijs con
€ 69.176.000 (costo storico € 85.701.000 ); Da Silva Danilo Luiz € 30.378.000 (costo storico € 30.378.000); Bonucci
Leonardo con € 22.365.000 (costo storico €
34.946.000); Costa de Souza (Douglas Costa) con € € 21.942.000 (costo
storico € 44.616.000); Bernardeschi Federico con € 15.764.000 (costo
storico € 39.411.000); Lobo Silva Alex Sandro con € € 7.693.000 (costo storico
€ 28.125.000); Bentancur Colman Rodrigo con € 6.631.000 (costo storico €
12.514.000); De Sciglio Mattia con € 4.856.000 (costo storico € 12.141.000) e Cuadrado
Bello Jan Guillermo con € 4.639.000 (costo storico € 20.490.000).
Tra i calciatori ceduti
in prestito spiccano i valori contabili di: Kulusevski Dejan con € 31.520.000
(costo storico € 35.438.000), acquistato il 2 gennaio 2020 e ceduto in prestito;
Romero Cristian con € 22.787.000 (costo storico € 28.310.000); Pjaca Marco con
€ 10.954.000 (costo storico € 29.473.000) e Perin
Mattia con € 7.112.000 (costo storico € 14.224.000).
Le cessioni a titolo della Campagna Trasferimenti 2019/2020
hanno comportato plusvalenze nette per € 166,6 milioni e le cessioni temporanee
nette hanno determinato proventi netti per € 0,9 milioni.
L’impegno finanziario netto complessivo, ripartito in cinque
esercizi, è stato pari a € 126,8 milioni, inclusi gli oneri accessori, nonché
gli oneri e i proventi finanziari impliciti su incassi e pagamenti dilazionati.
Durante
l’ultima Campagna Trasferimenti quella 2019/20 - prima fase, nei mesi di agosto
e settembre 2020 sono stati risolti consensualmente i contratti con i
calciatori Blaise Matuidi e Gonzalo Gerardo Higuain, entrambi in scadenza il 30
giugno 2021, che hanno generato un effetto economico positivo netto
sull’esercizio 2020/2021 di € 39,7 milioni, come minori costi da sostenere.
L’ultima
Campagna Trasferimenti quella 2020/21 - prima fase, ancora in corso alla data
di redazione del bilancio, ha comportato tra gli acquisti definitivi: Hajdari Albian (FC Basel 1893) per € 4.380.000
con un valore IFRS da ammortizzare di 4.338.000; Nzouango Bikien Felix Victor (Amiens Sporting) per € 1.900.000
con un valore IFRS di € 1.890.000.
Tra le Acquisizioni temporanee figura Weston McKennie (Schalke
04) per € 4.500.000, con valore di riscatto € 18.500.000. Con un comunicato del 22 settembre 2020 è
stata ufficializzata l’acquisizione in prestito biennale di Morata (Club Atletico
de Madrid) per
10 milioni ad anno, con facoltà di riscatto dopo il primo anno a 45 milioni e
dopo il secondo a 35 milioni.
Tra le Cessioni temporanee figura Romero Cristian
Atalanta BC per € 2.000.000, con valore di riscatto € 16.000.000.
Le Partecipazioni
Al 30
giugno 2020, le Partecipazioni ammontano a € 234.262 e riguardano per € 5
mila la partecipazione detenuta in joint venture da Juventus nella società J
Medical S.r.l.; per € 185 mila la partecipazione del 40%, detenuta da Juventus
nella società Tobeez F&B Italia S.r.l., il cui capitale sociale è pari a €
30 mila e per € 4 mila la
partecipazione del 40%, detenuta da Juventus nella società B & W Nest S.r.l.
(società che gestisce J Hotel),
il cui capitale sociale è pari a € 30 mila.
B & W Nest S.r.l, ha chiuso
in perdota i primi sei mesi del 2020. Juventus dopo il 30 giugno ha acquisito
il controllo al 100% per l’operazione di copertura perdite.
J Medical S.r.l. è una società a controllo congiunto
(joint-venture) di Juventus e Santa Clara S.r.l e svolge l’attività di centro
poliambulatoriale, diagnostico, fisioterapico e di medicina sportiva.
La Gestione economica.
La gestione economica del 2019/2020 non risulta equilibrata,
perché i costi superano i ricavi determinando anche assorbimento di flussi di
liquidità, nonostante i Proventi da gestione diritti calciatori.
IMPATTO SUI RICAVI DELLE MISURE PER CONTRASTARE LA PANDEMIA
Le
misure restrittive adottate dalle Autorità, da un lato non hanno permesso di
disputare le partite con la presenza del pubblico, con la conseguente riduzione dei ricavi da gare ed
il rimborso pro-quota degli abbonamenti standard per la stagione 2019/2020,
nonché dei biglietti già venduti, dall’altro lato non hanno consentito l’apertura
al pubblico anche del museo e dei negozi,
che sono rimasti chiusi dal 9 marzo fino al 17 maggio 2020, con conseguente riduzione dei ricavi da merchandising.
La
sospensione delle gare ha determinato inoltre la riduzione dei ricavi da diritti TV, relativi al periodo di
sospensione.
Per far
fronte, almeno parzialmente, all'impatto economico e finanziario negativo causato
dalla sospensione delle attività sportive, la Juventus ha raggiunto un’intesa
con i calciatori e l’allenatore della Prima Squadra per la riduzione dei loro
compensi della stagione 2019/2020 di un importo pari alle mensilità di marzo,
aprile, maggio e giugno 2020. Gli effetti economici e finanziari derivanti dall’intesa
raggiunta sono positivi per circa € 90 milioni sull’esercizio 2019/2020.
I Ricavi operativi lordi del 2019/20 ammontano a € 573.424.092,
mentre nel 2018/19 erano pari a € 621.456.394. La variazione in diminuzione
è stata di € 48,03 milioni (-7,7%).
Il decremento è stato determinato soprattutto dai Diritti radiotelevisivi e proventi media che sono
diminuiti di € 40.264.302; dai Ricavi da vendite di prodotti e licenze che
hanno segnato un decremento di € 12.301.572, e dai Ricavi da gare, che sono diminuiti
di € 21.452.212.
Di
contro si è verificato un incremento dei proventi per gestione calciatori, per
la cifra di € 14.833.803 e un aumento dei Ricavi da sponsorizzazioni e
pubblicità per Euro 20.718.134, grazie all’incremento, a partire dal 1°
luglio 2019, del corrispettivo del contratto di sponsorizzazione FCA/Jeep,
che ha attenuato in parte la perdita dei ricavi per la pandemia Covid.
I Costi operativi
sono diminuiti in misura percentuale maggiore a quella dei ricavi, ossia del 9,7%,
invece la voce riguardante gli Ammortamenti, accantonamenti e utilizzi di fondi
è addirittura aumentata del 68,19%, a causa degli ammortamenti e delle
svalutazioni.
Il fatturato netto è diminuito da € 464,27 milioni a € 401,4
milioni. Il decremento è stato solo del 13,54%, grazie all’incremento dei
ricavi commerciali che sono stati contabilizzati secondo la competenza temporale
e non in base alle partite disputate.
Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) del fatturato
netto degli ultimi 5 anni è stato del 4.12%.
I Proventi da cessioni diritti media, nel complesso, diminuiscono
del 19,5%, da € 206,64 milioni a € 166.378.556. In particolare, i
Proventi da competizioni UEFA diminuiscono di € 18,2 milioni (-19,1%), da €
Il Market Pool della UEFA Champions League 2019/2020 è stato
determinato provvisoriamente sulla base della disputa del Group Stage.
I Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità,
incidono per il 22,6% sui ricavi operativi
lordi, aumentano di € 20.718.134, da € 108,8 milioni a € 129.560.768, soprattutto
a causa dell’incremento, a partire dal 1° luglio 2019, del corrispettivo del
contratto di sponsorizzazione FCA/Jeep.
I Ricavi da vendite di prodotti e licenze diminuiscono
del 44,3%, da €
La tabella seguente, che mostra l’evoluzione nel tempo della
distribuzione del fatturato netto, evidenzia
come già dal 2017/18 sia aumentata l’incidenza dei ricavi commerciali,
soprattutto a causa della scelta di internalizzare l’attività di merchandising
e il 2019/20 ha potuto beneficiare dell’incremento FCA/Jeep.
Per quanto riguarda gli abbonamenti
per la stagione 2019/20, sono state sottoscritte tutte le 29.300 tessere a
disposizione, per un ricavo netto di € 33,5 milioni (€ 31,7 milioni nel 2018/19),
inclusi i Premium Seats e i servizi aggiuntivi. I Ricavi da biglietteria per
gare casalinghe di Campionato sono diminuiti da €
I ricavi da
biglietteria per la UEFA Champions League, per le tre partite disputate
nell’esercizio, ammontano a € 5.861.000 (€ 14.435.000 nel 2018/19) e risultano
in diminuzione di € 8.574.000. I Ricavi da servizi aggiuntivi gare aumentano da
€ 5,78 milioni a € 5,78 milioni. I Ricavi da finali Coppe diminuiscono da € 3
milioni a € 2,9 milioni. Gli Ingaggi per gare amichevoli risultano aumentati da
€ 5.1 milioni a 6,9 milioni. I Ricavi da biglietteria per gare Coppa Italia ammontano
a € 909 mila e gli Altri ricavi da gare a € 186 mila.
I proventi da
gestione diritti calciatori, incidono per il 30% sui ricavi operativi
lordi, aumentano di 14,83 milioni di Euro, da €
I maggiori importi delle Plusvalenze hanno riguardato: Pjanic Miralem (F.C. Barcellona) per € 43.722.000; Cavaco Cancelo
Joao Pedro (Manchester City F.C.) per € 30.442.000; Kean Moise Bioty (The Everton F.C.) per € 27.077.000; Can Emre (Borussia Dortmund) per €
14.669.000; Moreno Taboada
Pablo (Manchester City F.C.) per € 9.500.000; Muratore
Simone (Atalanta B.C.) per €
6.665.000; Pereira Da Silva Matheus (F.C. Barcellona) per € 6.130.000;
Mavididi Stephy Alvaro (Montpellier Hérault Sport Club) per € 5.020.000; Sene Mamadou Kaly (F.C. Basel 1893)
per € 3.909.000; Mancuso Leonardo (Empoli
F.C.) per € 3.272.000; Han Kwang Song (Al
Duhail Sports Club) per € 3.116.000;
Mota Carvalho Dany (A.C. Monza) per € 2.800.000; Loria Leonardo (A.C. Pisa) 1909 per
€ 2.473.000; Lanini Erik (Parma Calcio
1913) per € 2.203.000; Francofonte
Nicolò (U.C. Sampdoria) per € 1.574.000;
Masciangelo Edoardo (Delfino Pescara 1936) per € 1.530.000 e Bandeira Da Fonseca Rafael
Alexandre ceduto all’Amiens S.C. per € 1.438.000.
I Ricavi per
cessione temporanea diritti calciatori risultano
pari a € 875.000 (€ 26.939.000 nel 2018/19). Gli importi principali riguardano:
Ricavi per cessione
temporanea diritti calciatori Pereira Da Silva Matheus (Sa Dijon Fco) per
€ 400 mila; Mavididi Stephy Alvaro (Sa
Dijon Fco) 300.000 e Ramos De Oliveira Melo Arthur Henrique/F.C. Barcellona per
€ 53.000.
Altri ricavi da
gestione calciatori per bonus, premi di rendimento e contributi di
solidarietà sono stati pari a € 3.195.000, di cui € 1.900.000 per bonus di Murara Neto Norberto (Valencia Club de
Futbol); € 1.000.000 per bonus Tello Munoz Andres Felipe (Benevento Calcio); €
525.000 per bonus Lanini Erik (Parma
Calcio 1913); € 522.000 per bonus Perin Mattia (Genoa Cricket and F.C.); €
500.000 per bonus Moise Kean Bioty (The
Everton F.C.); € 70.000 per contributo solidarietà Morata Alvaro (Club Atletico
de Madrid).
Gli
altri ricavi
diminuiscono del 28%, da €
Le
sopravvenienze attive, pari a € 2.455.000, includono i premi addizionali
distribuiti a consuntivo dalla UEFA per la partecipazione alla UEFA Champions League
2018/2019. I proventi per iniziative commerciali come “Accendi una Stella”,
“Membership”, lo Stadium Tour, il Museo e il “Camp” diminuiscono da €
I Costi operativi, esclusi gli
ammortamenti e comprendendo gli oneri della gestione economica dei calciatori, sono
pari a € 414.123.111 (€ 458.461.662, nel 2018/19). La variazione in diminuzione
è stata di € 44.338.551, ossia del 11,6%, in misura superiore al decremento percentuale
dei ricavi operativi lordi che è stato del 9,5%, grazie alla riduzione del
costo del personale, che sono diminuiti del 18% e all’incremento dei proventi
da gestione calciatori del 14,5%.
I costi relativi
al personale tesserato
diminuiscono di 42 milioni, ossia del 14%, da € 301,3 milioni a € 259,2 milioni, l’incidenza sul fatturato netto è del 64,6% (74,9%
nel 2018/19), inferiore a quanto auspicato dal Fair Play Finanziario. Le
retribuzioni sono diminuite di 30,46 milioni, da € 253,25 milioni a € 222,78
milioni, per l’accordo raggiunto con i tesserati relativo alla rinuncia di
quattro mensilità.
Il Numero medio personale tesserato è aumentato di 33 unità
da
Il costo del personale non tesserato
diminuisce di € 1,35 milioni, da € 26,42 milioni a € 25,06 milioni. Il decremento
è dovuto soprattutto a minori altri oneri, che comprendono l’eccedenza
dell’indennità di fine rapporto rispetto al fondo precostituito e riguardante i
dirigenti usciti per € 636 mila.
Nel complesso il Costo del Personale ammonta a € 284,3
milioni (€ 327,7 milioni nel 2018/19) e l’incidenza sul fatturato netto è del 70,8%
(70,6% nel 2018/19), comunque sostanzialmente in linea con quanto auspicato dal
Fair Play Finanziario. L’incidenza del costo del personale sui ricavi operativi
lordi è più bassa e risulta pari al 49,6% (52,7% nel 2018/19) a causa delle
plusvalenze.
Il grafico seguente riguardante l’evoluzione del fatturato
netto e del costo del lavoro allargato, inteso
come somma del costo del personale e degli ammortamenti calciatori, mostra come
dal 2012/13 al 2017/18 il fatturato netto abbia superato sempre il costo del
lavoro allargato; mentre dal 2018/19 il Costo del Lavoro Allargato ha superato
il fatturato netto.
L’ Indicatore di Costo del Lavoro Allargato.
L’
Indicatore di Costo del Lavoro Allargato è calcolato attraverso il rapporto tra
il Costo del Lavoro Allargato ed i Ricavi ed è finalizzato a misurare il peso
economico del costo del lavoro.
Il
Costo del Lavoro Allargato include i costi per il personale, comprensivi degli
ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei calciatori; i Ricavi, considerati
ai fini del denominatore del rapporto, comprendono i Ricavi delle vendite e
delle prestazioni, i Proventi da sponsorizzazioni, i Proventi pubblicitari, i
Proventi commerciali e royalties, i Proventi da cessione diritti televisivi, i
Proventi vari e le Plusvalenze da cessione dei diritti alle prestazioni dei
calciatori al netto delle relative Minusvalenze.
Per il Costo del Lavoro Allargato si considera il valore
risultante dall’ultimo bilancio d’esercizio approvato, mentre i Ricavi sono
dati dai loro valori medi degli ultimi tre bilanci d’esercizio approvati.
Nel caso in questione, se si considerasse tutto il costo del
personale, il valore è di 0,844 tale
valore sarebbe al di sopra del valore
soglia previsto dalla FIGC per la Serie A per la stagione sportiva 2019/20, la
cui soglia è di 0,80. Tuttavia bisognerà considerare quella che sarà
prevista per il 2020/21.
E’
bene precisare che le norme FIGC prevedono che l’indicatore di Costo del Lavoro
Allargato, ove presenti un valore inferiore al livello-soglia stabilito in 0,8,
sarà utilizzato come indicatore correttivo al fine di ridurre, nella
misura di 1/3, l’importo necessario per ripianare l’eventuale carenza
finanziaria determinata dall’indicatore di Liquidità, che è l’indicatore più
importante.
Il Personale tesserato, durante il 2019/20, era composto in
media da 180 tesserati (147 nel 2018/19), di cui 84 calciatori e 53 allenatori.
Per quanto riguarda l’altro Personale, durante il 2019/20,
era composto in media da 270 unità lavorative (250 nel 2018/19), di cui 16
dirigenti. Il personale impiegatizio, aumenta da n.
Gli Oneri da gestione diritti calciatori
aumentano da €
Gli Oneri per acquisto temporaneo diritti
calciatori diminuiscono da € 1.852.000 ad € 96.000 e riguardano Pjanic
Miralem (F.C. Barcelona) per € 94.000 e Muratore Simone (Atalanta B.C.) per €
2.000.
Gli Altri oneri ammontano a € 4.890.000 e si riferiscono
principalmente alle percentuali sulla futura rivendita dovute per Mancuso
Leonardo (Delfino Pescara 1936) per € 1.193.000; Moreno Taboada Pablo (F.C.
Barcelona) per € 900.000; Mavididi Stephy Alvaro (The Arsenal F.C.) per € 687.000;
Pereira Da Silva Matheus (Empoli F.C.) per € 473.000 e al bonus
per Favilli Andrea (Genoa Cricket and F.C.) per € 1.000.000.
Gli ammortamenti e
svalutazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori,
comprese le svalutazioni di Higuain, Mantdzukic
e Matuidi aumentano da €
La
voce Accantonamenti, svalutazioni e
rilasci di fondi registra un decremento, risulta diminuita
di € 1.692.360 da
€
Gli Accantonamenti
fondo rischi e oneri diversi si riferiscono, per l’importo di € 7.140.000, agli
oneri derivanti dall’applicazione del regime di tassazione agevolata riconosciuto
ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia sui compensi di alcuni
calciatori, nonché gli accantonamenti per controversie per € 1.010.000.
Le spese per servizi
esterni diminuiscono del 12,4%, da €
Gli “Emolumenti a CdA e Organi Sociali” diminuiscono da €
Le “Consulenze” si aumentano di € 1.770.000, da €
Le
Spese di gestione riconosciute a terzi su prodotti commerciali decrementano di €
1.757.000 da €
I “Canoni e affitti” diminuiscono di 3.623.000 da €
Il risultato
operativo è negativo per € 67.060.716 e risulta in netto peggioramento
rispetto al risultato operativo del 2018/19 che era negativo per € 15.329.297
e anche rispetto a quello del 2017/18 che era negativo € 1.434.058.
I
Proventi finanziari ammontano a € 4.217.342 (€ 3.429.230 nel 2018/19) e
sono composti da: Proventi finanziari da attualizzazioni per € 4.120.000;
Interessi attivi per € 58 mila e Altri per € 39.000.
Gli
oneri finanziari risultano pari a € 17.706.544 (€ 14.496.878 nel 2018/19)
e riguardano: Interessi passivi e commissioni per € 6.393.000; Interessi passivi su prestito
obbligazionario per € 6.120.000; Oneri finanziari da attualizzazioni per
€ 4.651.000; Oneri
finanziari da diritto d'uso IFRS 16 per € 289.000; Oneri finanziari da strumenti derivati
per € 9.000 e
Altri oneri per € 245.000.
Il Punto di Pareggio.
Premesso che ai fini dell’ottenimento della licenza
2021/2022, valuterà come un unico periodo l’esercizio 2019/20 e 2020/21, il
risultato prima delle imposte è negativo per € 81.657.094. Nel 2018/19 era negativo per € 26.897.835, nel
2016/17 era negativo per € 10.022.550.
Ai fini del calcolo e del rispetto dei limiti del “break-even”
del Fair Play Finanziario, nella determinazione del “break-even result” non si
considereranno oltre i soli elementi come: gli altri ammortamenti; plusvalenze
e minusvalenze determinate da attività fisse che non siano i calciatori; gli
oneri finanziari determinati da investimenti “virtuosi”; le spese per il
settore giovanile e femminile, anche gli effetti economici dovuti alla pandemia
COVID.
Dopo il calcolo delle imposte, il risultato netto dell’esercizio
2019/20 è negativo per 89.682.106. Nel 2018/19 era negativo per 39.895.794.
Nell’esercizio 2017/18 era negativo per 19.228.819.
Dal 2017/18, a livello di risultato netto il trend di netto
miglioramento, si è fermato, da causare la necessità del ricorso ad un aumento
di capitale, concluso il 2 gennaio 2020 con l’integrale sottoscrizione
dell’offerta.
Il
risultato del conto economico complessivo è negativo per Euro
L’Aumento di
capitale.
Il 2 gennaio 2020 sono terminate le operazioni di aumento di
capitale, perché sono state complessivamente sottoscritte n. 322.485.328
azioni, pari al 100% delle azioni offerte nel contesto dell’aumento di capitale,
per un controvalore complessivo pari a €
299.911.355,04.
Con l’integrale sottoscrizione dell’offerta, il nuovo
capitale sociale di Juventus è diventato paria a € 11.406.986,56, composto da
n. 1.330.251.988 azioni ordinarie senza valore nominale espresso.
Nell’ambito delle azioni previste dal Piano di sviluppo per
gli esercizi 2019/2020 – 2023/2024,
che delinea le linee strategiche ed operative per la gestione e lo sviluppo
della Società, era previsto che tale aumento era principalmente finalizzato
a finanziare gli investimenti per la competitività sportiva, sostenere la
strategia commerciale per l’incremento dei ricavi e della visibilità del brand
Juventus nei mercati internazionali e a rafforzare la struttura patrimoniale
della Società.
Conclusioni
Nell’esercizio 2019/2020 l’indebitamento finanziario netto è
diminuito rispetto al 2018/19, per l’esecuzione dell’aumento di capitale;
tuttavia per l’esercizio 2020/2021 se ne prevede l’incremento. In effetti si
prevedono mancati incassi su alcune linee di ricavo come la biglietteria dello
Stadio e i ricavi da merchandising. Inoltre, la crisi economico-sanitaria potrebbe
creare effetti negativi sulla liquidità del mercato dei trasferimenti dei
calciatori, a causa di significativi costi operativi dipendenti dagli ingaggi con
il personale tesserato.
Gli Amministratori prevedono per il 2020/21 un risultato
negativo, che dipenderà dalle prestazioni sportive, soprattutto in UEFA Champions
League.
Con il perdurare dell’emergenza sanitaria, che aumenta il
clima di incertezza economica e sportiva potrebbe essere necessario una
verifica dell’adeguatezza delle linee strategiche ed operative per la gestione
e lo sviluppo della società con l’aggiornamento e la possibile estensione
temporale del Piano stesso da parte del Consiglio di Amministrazione.