Luca Marotta
Il Bilancio consolidato dell’esercizio 2023-24 di NSWE UK Limited, società che controlla l’Aston Villa, si è chiuso con una perdita di £ 85,4 milioni.
Rispetto al 2022/23, la società ha cambiato la data di
chiusura dell’esercizio dal 31 maggio al
30 giugno.
Per l’esercizio 2023-24, l’Aston Villa ha dovuto affrontare
il problema della disputa del turno infrasettimanale derivante dalla
partecipazione alla UEFA Conference League, oltre all’obiettivo (raggiunto) di
consolidare la propria posizione nella metà superiore della classifica.
In effetti, dal punto
di vista sportivo, nel 2023/24, l’Aston Villa ha conseguito il 4 ° posto in Premier League. Tale risultato
rappresenta il miglior risultato negli ultimi undici anni con la conferma della
partecipazione nelle coppe europee.
Con il conseguimento del 4 ° posto il club dell’Aston Villa
si è qualificato per la Champions League 2024-25.
Nella FA Cup 2023/24
l’Aston Villa ha raggiunto quarto turno
(terzo turno nel 2022/23); In Football
League Cup l’Aston Villa ha raggiunto terzo
turno (terzo turno nel 2022/23).
L’EBT (Risultato prima delle tasse) 2023/24 mostra una
perdita di £ 85,89 milioni (- £ 120.3 milioni nel 2022/23; utile 0.4 milioni di
sterline nel 2021/22).
Per rimanere competitivo, l’Aston Villa ha investito 167,6
milioni di sterline (31 maggio 2023: 63,7 milioni di sterline) nell'acquisto di
nuovi giocatori.
Sono stati effettuati anche investimenti in infrastrutture,
con l'aggiunta di immobilizzazioni materiali nell’esercizio di 16,4 milioni di
sterline (31 maggio 2023: 13,4 milioni di sterline).
Il Gruppo
NSWE Sports Limited è la società Holding a capo del gruppo
che controlla la società dell’Aston Villa.
Tale gruppo controlla le seguenti società:
“1874 Developments Limited” società di Investimento
immobiliare controllata al 100%;
“Aston Villa Limited” Holding company controllata al 100%;
“Aston Villa Football
Club Limited” – società che si occupa di operazioni commerciali controllato al
100%;
“Aston Villa FC Limited” - Club di calcio professionistico controllato
al 100%;
“Aston Villa Women's
Football” - Club di calcio femminile controllata al 100%;
“Aston Villa Foundation” - Fondazione per le Attività della
Comunità controllata indirettamente;
“Aston Villa Social Ent. Cie” - Fondazione per le Attività
sociali della Comunità controllata indirettamente.
Al 30 giugno 2024, il controllore di ultima istanza è la
società, con sede in Lussemburgo “V Sports S.C.S.”.
La Continuità
Aziendale
Secondo gli Amministratori “la Società dispone di risorse
adeguate per continuare a operare e per adempiere a tutte le obbligazioni
finanziarie in scadenza per un periodo di almeno 12 mesi dalla data di
approvazione del bilancio.”
Nel 2023/24, il Gruppo ha evidenziato una perdita consolidata
netta di £ 85,4 milioni e ha passività correnti nette pari a £ 43,2 milioni (31
maggio 2023: £ 59,1 milioni).
Gli amministratori hanno preparato previsioni dettagliate
dei flussi di cassa per valutare il potenziale fabbisogno finanziario per un
periodo di 12 mesi dalla firma del bilancio 2023/24. Il modello di previsione presuppone la continua disponibilità della
linea di credito bancaria fornita all’Aston Villa da Barclays Bank Plc. Gli
amministratori hanno chiesto a Barclays Bank Plc di continuare a fornire questa
linea di credito per il periodo di valutazione della continuità aziendale e
hanno ricevuto conferma che non ci sono preoccupazioni in merito alla sua
disponibilità.
Gli amministratori sono convinti che le previsioni dei
flussi di cassa per il 2024/25 si basino sulla partecipazione alla Premier
League. Per questo motivo sono stati modellati vari scenari per fornire una
gamma di prestazioni sul campo per valutare i requisiti di flusso di cassa per
12 mesi dalla data di approvazione del bilancio. Sulla base delle attuali
aspettative e con il continuo supporto della società controllante del Club, V
Sports S.C.S., si prevede che il Gruppo
abbia risorse sufficienti per far fronte alle proprie passività per un periodo
non inferiore ai 12 mesi.
Nel 2023/24, periodo di tredici mesi, il Fatturato netto è
stato di £ 275.69 milioni (£ 217.7
milioni nel 2022/23, periodo di dodici mesi).
Gli incassi derivanti da competizioni UEFA e i ricavi media
sono stati per l’incremento del 26,6%.
Il fatturato del Gruppo analizzato nelle sue quattro componenti principali evidenzia quanto segue: Incassi da stadio £ 28.009.000 (£ 18.777.000 nel2022/23, con un media spettatori in Premier League di 41.993 (41.711 nel 2022/23); Ricavi Media £ 170.718.000 (£ 152.556.000 nel 2022/23); Ricavi da Sponsor £ 21.895.000 (£ 16.303.000 nel 2022/23) Ricavi Commerciali £ 41.383.000 (£30.058.000 nel 2022/23).
Sull’aumento dei ricavi da stadio ha influito la partecipazione alle coppe europee.
Nello specifico gli incassi da stadio riguardano i Ricavi
generati dalla vendita dei biglietti delle partite; i ricavi da Media,
riguardano i ricavi derivanti dagli accordi di trasmissione distribuiti dalla
FA Premier League e dalla English Football League, compreso il premio di merito,
i diritti di trasmissione delle coppe e le trasmissioni radiofoniche locali.
Gli incassi derivanti da competizioni UEFA sono esposti per
£ 13.690.000.
I ricavi da sponsorizzazione, riguardano i- Contratti di
sponsorizzazione riguardano accordi di partnership con il club. – I ricavi
commerciali riguardano ricavi da Merchandising, royalties, ricavi da conferenze
e ristorazione, commissioni ricevute per il prestito di giocatori (incluse
nelle transazioni dei giocatori) e tutte le altre fonti di reddito.
Il Gruppo ha un unico settore di attività principale, quello
delle operazioni di calcio professionistico, e
un unico settore geografico principale, quello del Regno Unito.
Il costo del
personale aumenta da £ 194,2 milioni a
£ 252,05 milioni a causa degli investimenti effettuati e per l’aumento
della durata dell’esercizio. Il numero dei dipendenti è aumentato da 1026 1061
unità.
Anche l’ammortamento dei contratti dei calciatori è
aumentato da £ 92,52 milioni a £ 96,54
milioni a causa degli investimenti effettuati.
L’utile da cessione di diritti pluriennali alle prestazioni
dei calciatori è stato di £ 64,7 milioni
(£ 22,4 milioni nel 2022/23) tra cui
Cameron Archer (Sheffield United); Jaden Philogene (Hull
City); Marvelous Nakamba (Luton Town) Keinan Davis (Udinese Calcio).
Come da comunicato della Juventus, il 30.06.2024 risulta
ceduto alla stessa il calciatore Douglas Luiz per 50 milioni di Euro.
Da ricordare che nel 2022/23 le cessioni riguardavano Carney
Chukwuemeka ceduto al Chelsea FC e Matt Targett ceduto al Newcastle United.
Il risultato prima delle imposte risulta in miglioramento
evidenziando una Perdita prima delle imposte £ 85,9 milioni. Nel 2022/23 il
risultato prima delle imposte mostrava una perdita prima delle imposte £ 120,3
milioni.
Il risultato netto
del 2023/24 evidenzia una perdita di
£ 85,4 milioni dopo le tasse.
Tale risultato si confronta con una perdita di £ 119,6 milioni dopo le tasse del 2022/23.
Il Valore dell’attivo al 30/06/2024 ammonta a £ 533,86 milioni (£ 385,12 milioni al 31.05.2023).
L’aumento del valore dell’attivo dipende dall’aumento del
valore della rosa.
Il valore contabile netto dei calciatori che coincide con il
valore delle immobilizzazioni immateriali nette, che rappresentano il 52,8% dell’attivo.
Nel 2023/24 il valore della rosa calciatori è aumentato da £
La variazione è stata determinata da acquisti per £ 167,55 milioni, da cessioni ad un valore contabile netto di £ 18,05 milioni e ammortamenti per £ 96,54 milioni.
Tra gli acquisti 2023/24 spiccano Moussa Diaby (Bayer 04
Leverkusen); Pau Torres (Villarreal CF); Morgan Rogers (FC Middlesbrough Middlesbrough)
e Kosta Nedeljkovic (Stella Rossa Belgrado);
Le immobilizzazioni materiali nette ammontano a £ 67,01 e
rappresentano il 12,6% dell’attivo.
Il valore contabile netto della voce terreni e fabbricati risulta
pari a £ 44,99 milioni. La voce terreni e fabbricati di proprietà comprende
terreni di proprietà per un valore di 5,1 milioni di sterline non ammortizzati.
Lo stadio denominato “Villa Park” è stato confermato come
sede ospitante per UEFA Euro 2028.
Per questo motivo, l’Aston Villa ha continuato a investire nelle
infrastrutture, con un investimento di 9,7 milioni di sterline (13,4 milioni di
sterline nel 2022/23).
I crediti esigibili oltre l’esercizio successivo ammontano a
£ 52,798,000.
I crediti esigibili entro l’esercizio successivo pari a £
123.584.000 contengono i crediti commerciali pari a £ 38.241.000, gli altri
crediti pari a £ 56.700.000 e i Risconti e ratei attivi per £20.324.000.
I debiti dovuti entro
l’esercizio risultano pari a £ 228,280,000 (£ 158,618,000 nel 2022/23).
Tali debiti comprendono debiti commerciali per £ 111,29
milioni e ratei e ricavi anticipati per £ 65,13 milioni. I ricavi anticipati
includono £ 33,5 milioni per abbonamenti 2024/25.
I debiti esigibili
oltre l’esercizio ammontano a £ 61.843.000 (£ 47.299.000 nel2022/23).
Tali debiti riguardano i debiti per trasferimento
calciatori.
Patrimonio Netto.
Al 30/06/2024 il Patrimonio netto risulta positivo per £ 243.736.000
e finanzia il 45,7% dell’attivo.
Il capitale sociale
al 30/06/24 contiene un numero di Azioni assegnate, richiamate e interamente
versate 607.667.614 (31.05.2023: 474.455.113) Azioni ordinarie da 1 sterlina
(2023: 1 sterlina) ciascuna.
Il 31 luglio 2022 la Società ha emesso 30.000.000 di azioni
da 1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 30 milioni di sterline. Tutto il
corrispettivo è stato regolato in contanti.
Il 22 settembre 2022 la Società ha emesso 15.500.000 azioni
da 1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 15,5 milioni di sterline.
L'intero corrispettivo è stato regolato in contanti.
Il 22 ottobre 2022 la Società ha emesso 12.000.000 azioni da
1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 12 milioni di sterline. Il
corrispettivo è stato saldato in contanti.
Il 28 ottobre 2022 la Società ha emesso 27.500.000 azioni da
1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 27,5 milioni di sterline. L'intero
corrispettivo è stato regolato in contanti.
Il 19 dicembre 2022 la Società ha emesso 13.500.000 azioni
da 1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 13,5 milioni di sterline.
L'intero corrispettivo è stato regolato in contanti.
Il 21 marzo 2023 la Società ha emesso 20.000.000 azioni da 1
sterlina ciascuna per un corrispettivo di 20 milioni di sterline. Il
corrispettivo è stato saldato in contanti.
Il 26 aprile 2023 la Società ha emesso 5.000.000 di azioni
da 1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 5 milioni di sterline. L'intero
corrispettivo è stato regolato in contanti.
L’11 Dicembre 2023 la Società ha emesso 80.000.000 di azioni
da 1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 95,3 milioni di sterline.
L'intero corrispettivo è stato regolato in contanti.
Il 15 Dicembre 2023 la Società ha emesso 54.683.602 di
azioni da 1 sterlina ciascuna per un corrispettivo di 54,7 milioni di sterline.
L'intero corrispettivo è stato regolato in contanti.
Rendiconto
Finanziario
Nel 2023/24 la variazione delle disponibilità liquide compreso lo scoperto bancario è stata di £ 22.326.000. L’attività operativa ha assorbito flussi di liquidità per £ 47,7 milioni.
L’attività di investimento ha assorbito flussi per £ 118,7 milioni,
l’acquisto di calciatori ha assorbito flussi per £ 116,07 milioni, mentre la
vendita ha generato flussi per £ 12,88 milioni.
L’attività finanziaria ha generato flussi per £ 144,08
milioni.
Durante l’esercizio il Gruppo ha avuto un flusso di cassa in
entrata dall'emissione di capitale sociale e sovrapprezzo per un totale di
148,2 milioni di sterline (12 mesi al 31 maggio 2023: 123,5 milioni).
Si deve rilevare che l’esercizio 2022/23 mostrava un risultato prima delle imposte negativo per £ 120,31 milioni.
Nel 2023/24 il risultato prima delle imposte mostrava una
perdita di £ 85,9 milioni.
Le imposte 2023/24 ammontano a £ 0,5 milioni.
L’esercizio 2023/24 si è chiuso negativamente per £ 85,4
milioni.
L’esercizio 2022/23 si era chiuso negativamente per £ 119,65
milioni.
Conclusioni
Secondo alcuni osservatori, pare che la cessione di Douglas Luiz, contabilizzata nel bilancio 2023/24 sia risultata importante.
L’esercizio 2024/25 potrà usufruire dei ricavi della UEFA
Champions League 2024/25.